
Il decreto ingiuntivo europeo: il Regolamento (CE) n. 1896/2006 ha istituito un procedimento europeo d’ingiunzione di pagamento per crediti non contestati dal convenuto, semplificando, accelerando e riducendo notevolmente i costi dei procedimenti per le controversie che riguardano più di un paese europeo.
Leggi tutto
RISARCIMENTO DEL DANNO PER LA LUNGAGGINE DEL PROCESSO – SPETTA ANCHE ALLA PERSONA OFFESA NON COSTITUITA PARTE CIVILE NEL PROCESSO PENALE – I TERMINI PARTONO DALLA DENUNCIA / QUERELA
Leggi tutto
LA CORTE EUROPEA SULLE TARGHE ESTERE. DIVIETO DI CIRCOLAZIONE. LA CORTE EUROPEA BOCCIA DECISAMENTE LA NORMA. ITALIA HA EMESSO UNA LEGGE IN PALESE VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE EUROPEE. LE GIUSTIFICAZIONI APPORTATE […]
Leggi tutto
Acquisto immobili ipotecati: su molti immobili – sopratutto a seguito della crisi immobiliare iniziata nel 2007 – gravano varie iscrizioni ipotecarie a garanzia delle banche che hanno concesso mutui al […]
Leggi tutto
VERIFICHE FISCALI E SEGRETO PROFESSIONALE – IL SEGRETO PROFESSIONALE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO – DOCUMENTI E NOTIZIE COPERTI DAL SEGRETO PROFESSIONALE – GARANZIE RAFFORZATE EX ART 103 CPP – LA PROCEDURA DI […]
Leggi tutto
Falsa p. iva – lavoro autonomo o lavoro subordinato? Le aziende, per ovvi motivi, preferiscono affidarsi a collaboratori professionali con partita IVA, rispetto ai contratti di lavoro dipendente. Il lavoratore, invece, in considerazione della propria posizione più debole spesso è indotto ad accettare una qualifica del rapporto diversa da quella reale pur di garantirsi il posto di lavoro.
Leggi tutto
Responsabilità dello Stato per atti del potere giudiziario. Risarcimento danni. Lo Stato, inteso come organismo unico, risponde per tutti gli atti posti in essere da ogni suo organo, indipendentemente dalla […]
Leggi tutto
Cosa fare se la Pubblica Amministrazione non paga (o ritarda a pagare) il proprio debito? Secondo il D. Lgs n. 192/2012, il quale recepisce la direttiva comunitaria 2011/7/UE, la Pubblica […]
Leggi tutto
Come liberarsi dai debiti insostenibili mediante le procedure di sovraindebitamento? In cosa consistono le procedure di composizione della crisi (il piano del consumatore, l’accordo con i creditori e la liquidazione)? Chi […]
Leggi tutto
STRUMENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO – IL FONDO PATRIMONIALE – COSTITUZIONE – PIGNORABILITA’ – AMMINISTRAZIONE – CESSAZIONE – ASPETTI FISCALI – MA E’ DAVVERO COSì UTILE? Il fondo patrimoniale costituisce […]
Leggi tuttoPer ulteriori informazioni, chiarimenti, approfondimenti in relazione alla presente pubblicazione
Contatti lo studio via e-mail, via chat o mediante commenti in basso alla pagina: